Viareggio e la Versilia sono stati dall’Ottocento ai giorni nostri un luogo di impressionante presenza artistica. Da Shelley a D’Annunzio, da Malaparte a Montale, da Ungaretti a Pasolini, da Puccini a Mascagni, da E.M.Rilke a Thomas Mann. Scrittori, pittori, registi , sceneggiatori di successo hanno frequentato questi luoghi e vi hanno creato opere indimenticabili.
La Scuola si avvale della presenza del prestigioso premio letterario “Viareggio”, ideato nel 1929 da Leonida Repaci, che vide la partecipazione di talenti quali Moravia, Zavattini, Guttuso, Buzzati, Tobino.
Chi vuole coniugare prosa e cinema, narrativa e fiction troverà nella Scuola un’ottima occasione per perfezionare e migliorare passione e mestiere, imparando tecniche utili a dare sostanza all’immaginario.
La Scuola si avvale della collaborazione del Noir in Festival, manifestazione di letteratura e cinema diretta da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, viareggina di nascita, che ogni anno premia i maestri della letteratura noir internazionale e il miglior giallo italiano dell’anno.
Alla Scuola si affiancheranno in qualità di partner il Comune di Viareggio e la Presidenza del Premio Letterario Viareggio.
La Scuola ha sede in Viareggio presso lo storico Hotel Palace. Le lezioni si terranno presso le sale di Via Flavio Gioia 4. La prossima sessione si terrà dal 10 marzo al 18 aprile 2022, nove lezioni d’autore sul mestiere dello scrittore.